Da sempre gli italiani sono noti per il loro spirito imprenditoriale che fin dai primi anni del XX secolo li ha portati anche a migliaia di chilometri di distanza dal loro paese d’ origine per avviare un’ attività di successo. Oggi, un numero sempre maggiore di aziende italiane sceglie di delocalizzare la propria attività in Slovenia – un piccolo stato confinante con Italia, Austria, Croazia ed Ungheria – insediandosi via via a Nova Gorica, Bovec, fino a Capodistria.
Quali sono dunque le cause principali dell’ esodo verso questo stato giovane e dinamico di appena 2 milioni di abitanti? Sulla base delle interviste condotte con alcune imprese italiane in Slovenia, il quotidiano sloveno di economia e finanza “Casnik Finance” ha desunto che le motivazioni principali sono essenzialmente due, di tipo burocratico e fiscale.
In Italia la burocrazia è a dir poco “asfissiante” e rende la vita impossibile agli imprenditori. Sotto questo profilo, invece, la Slovenia si caratterizza per molti lati positivi, come la digitalizzazione della pubblica amministrazione, la disponibilità degli uffici, e controlli celeri, effettuati con largo preavviso.
Le imprese scelgono la Slovenia anche per la minor tassazione che subisce il reddito d’ impresa – pari al 19% contro il 64% dell’ Italia – e per un intero sistema di agevolazioni e finanziamenti messo a punto dallo Stato per accelerare lo sviluppo economico (ad esempio incentivi per la creazione di nuovi posti di lavoro, agevolazioni fiscali per investimenti di capitali, ecc.). Inoltre in Slovenia non esistono tredicesima e TFR: lo stipendio base è di circa 800 euro netti al mese per 12 mensilità più un rimborso per l’ indennità ferie. Al lavoratore vengono rimborsate in busta paga anche le spese di trasferta dall’ abitazione al posto di lavoro e le spese per il pranzo.
Un altro punto a favore della Slovenia riguarda il rimborso Iva – pari al 22% – che viene effettuato in tempi rapidissimi rispetto all’ Italia dove si prolunga per mesi e mesi ed è possibile per l’ imprenditore controllare in ogni momento a quanto ammonta il debito Iva dello Stato verso l’ impresa.
Quando si parla di imprenditoria… “il tempo è denaro”.
Fonti: Casnik Finance; agenzia ICE ita-slo.
Richiedi più informazioni
Mandaci un messaggio o chiamaci al numero 389 099 2037 (anche WhatsApp).
Rasti Humar è un consulente aziendale e fiscale. Commercialista con più di 15 anni di esperienza per imprenditori Italiani in Slovenia. Cittadino sloveno che vive a Gorizia Italia. Nel passato ha gestito diverse società di contact e call center per multinazionali italiane in Slovenia e agenzie interinali.
Attualmente lavora in Slovenia come consulente aziendale e gestisce 3 brand.
www.aziendaslovena.com www.bancaslovena.com www.avvocatosloveno.com